Alessio B

Alessio-b. Un nome, e l’iniziale di un cognome che maschera dietro ad un certo desiderio di anonimato, necessario all’azione illegale della street art che conduce a Padova, nella sua città, dove nasce nel 1971.

Alessio-b, come nasce uno street painter

La passione per il disegno accompagna alessio-b fin dall’infanzia ma sarà una gita a Parigi a fargli scoprire la street art, i writers e la tecnica dello stencil grazie a Blek le rat, autore al quale alessio-b si ispirerà fin dall’inizio. Le pareti di casa saranno i suoi primi supporti e Keith Haring il suo primo idolo. Anche dalla Pop Art si lascia ispirare, riproducendo i miti della musica pop, rock e le star internazionali. Dopo la laurea in architettura a Venezia, inizia a viaggiare in Inghilterra, Spagna, Marocco, Caraibi, Tanzania, tutti viaggi che lo arricchiscono di ricordi, immagini e sensazioni che lo aiuteranno a delineare il suo destino di street painter.

Le tecniche usate da Alessio-b

La sua parola d’ordine “l’arte non è un crimine”.

Innamorato della Street Art, non perde occasione per impreziosire con le sue immagini – bambini che si tengono per mano, che disegnano un cuore sul muro, che guardano sognanti il cielo stellato, la monnalisa in smoking con le mani in tasca che sorride ironicamente.
Peace and love, follow your art, love, sono I messaggi pacifisti scritti dai suoi bambini graffitari, simboli di innocenza e di amore che emanano un’empatia positiva.

Varie le tecniche usate:

  • tele dipinte con colori spray utilizzando stencil per la creazione delle immagini in negativo
  • immagini su tavole precedentemente intonacate quasi a voler ricreare le superfici dei muri sulle quali è solito lasciare le sue opere come omaggio alle città dove vive o si reca in vacanza,
  • dipinti su carta e sculture in vari materiali che vengono ricoperte di immagini tratte da giornali o manifesti pubblicitari e poi “laccate” con un materiale che solidificando “fossilizza” l’opera quasi congelandola per poterla trasmettere ai posteri.

Una delle tecniche da lui più utilizzate consiste, a differenza dei decollagisti storici, nell’utilizzare strappi di manifesti, soprattutto pubblicità di periodici internazionali quali Vanity Fair, GQ, Playboy, sopra i quali applica pagine di quotidiani come Le Monde, New York Time e Asia Newsper creare la superficie, intervenendo poi pittoricamente con tecniche molteplici che vanno dagli smalti all’olio, dagli acrilici alla vernice spray e infine laccando il tutto con una vernice che solidificando “vetrifica” l’opera.

Tecniche affascinanti che non mancano di stimolare l’osservatore per le continue citazioni tratte dal contemporaneo e la capacità di cristallizzare l’immagine pubblicitaria o la notizia in un unicum pittorico che eleva al rango di opera d’arte anche il più ”banale” articolo di cronaca.

Le opere di Alessio-b

Alessio-b è con CD Studio d’Arte dal 2008.

Dal 2013 un crescendo di mostre nazionali e internazionali. Degne di nota, la Biennale d’Arte contemporanea di Venezia del 2013, la manifestazione internazionale Cut it Out di Berlino del 2015, l’inaugurazione del museo Urban Nation di Berlino del 2017, la sezione Urban Art della Paris Art Fair-Art Elisees, la Galleria Civica Cavour di Padova.

Ha esposto in Francia, Inghilterra, Germania, Stati Uniti e Corea.

Link al museo Urban Nation

Le opere

I festival internazionali

Alessio-b ha partecipato su invito alla 55.ma Biennale d’Arte Contemporanea di Venezia 2013, dove ha realizzato una performance in Campo S.Agnese ed esposto alcuni suoi lavori all’interno di Palazzo Bonvicini; per l’occasione ha ricostruito un muro intonacato di dieci metri per due e lo ha dipinto con alcuni dei suoi originali graffiti.

È stato inoltre invitato alla manifestazione internazionale CUT IT OUT! organizzata da Urban Nation a Berlino nel gennaio 2015 (unico italiano presente).

Londra 2016, Miami 2016, Parigi 2016, Rennes 2017 hanno visto le sue ultime performance con mostre ed interventi sui muri delle Città; nel mese di settembre 2017 è stato nuovamente invitato per due volte dalla Città di Berlino per partecipare con una performance al Festival Internazionale e per l’inaugurazione del Museo Urban Nation interamente dedicato alla Street Art che ha acquisito una sua grande opera.

Nel giugno del 2018 la Città di Padova gli ha dedicato una Mostra Antologica con esposte oltre 150 opere presso la Galleria Civica Cavour.

Sempre nel 2018 ha esposto nel mese di settembre a Bruxelles presso la SR Gallery e a Venezia presso la Bugno Art Gallery,  in ottobre a Parigi presso la Valverde Art Gallery e, sempre ad ottobre, è stato ospite presso ART ELISEES – section: Urban Art in occasione della Paris Art Fair la prestigiosa Fiera dell’Arte parigina.

Nel 2019 ha partecipato alla prima edizione della Biennale di Street Art di Padova e alla Murano Glass Street Art di Venezia. Inoltre, una delle sue opere è stata sottoposta in anteprima mondiale alla timbratura DNA durante la fiera ArtePadova.

Nel 2020 ha realizzato un nuovo murales in omaggio a medici e infermieri per l’emergenza Covid-19.

Le opere su commissione

Innumerevoli sono i suoi interventi su commissione per la realizzazione di scuole, aziende, locali e abitazioni private dove esegue i suoi lavori direttamente sui muri contribuendo a lasciare un importante messaggio artistico che vada oltre il tempo e trasmetta il suo messaggio a coloro che hanno la fortuna e la capacità di capirlo.

Tra il 2018 e il 2019 ha realizzato importanti lavori murali per

  • BLOW WITH SINAPSI- Infocamere a Padova
  • DREAMS – Banca Mediolanum a Padova
  • TRIBUTE TO SENNA – Campo S.Martino (PD)
  • BLOW – Scuola di Noventa Padovana (PD)
  • DREAMS – Scuola di Piove di Sacco (PD)
  • MY WORLD SKY BLU – DAB PUMPS – Mestrino (PD)
  • TRIBUTE TO AUGUSTO DAOLIO – Novellara (RE).

Se sei interessato ad alcune opere dell’artista, contattaci.

Contattaci